
Domande frequenti
Nella pratica, domande simili sorgono di continuo quando si tratta di valutazioni della vita utile residua . Molti proprietari vogliono sapere quali documenti sono necessari per la preparazione, in che modo le condizioni strutturali e le modernizzazioni effettuate influiscono sulla vita utile residua e quale impatto ha la relazione sull'ammortamento fiscale. Anche le incertezze sulla distinzione tra vita utile tecnica ed economica e il ruolo dei requisiti ufficiali (ad esempio la tutela dei monumenti) sono preoccupazioni tipiche.
Nell'ambito delle perizie di allocazione del prezzo di acquisto, le domande più frequenti riguardano la base giuridica, i metodi di valutazione da applicare e il riconoscimento da parte delle autorità fiscali. I clienti di solito vogliono sapere come viene determinato lo standard di ripartizione, se deve essere utilizzato il valore fondiario standard e quale ruolo svolgono le singole caratteristiche dell'immobile. Spesso è necessario anche chiarire come viene utilizzata la valutazione nella dichiarazione dei redditi e se ci sono possibilità di ricorso in caso di valutazione diversa da parte delle autorità fiscali.
Una perizia sull'allocazione del prezzo di acquisto può essere utilizzata anche retrospettivamente per gli immobili già in portafoglio?
Naturalmente questo è possibile e viene da noi attuato quotidianamente e accettato dagli uffici fiscali di tutta la Germania. Lo sfondo è costituito dai cosiddetti fatti di un nuovo evento imponibile, che vi dà la possibilità di richiedere queste perizie in modo retroattivo.
Una perizia per determinare la vita utile residua può essere utilizzata anche retrospettivamente per gli immobili già in portafoglio?
Naturalmente questo è possibile e viene da noi attuato quotidianamente e accettato dagli uffici fiscali di tutta la Germania. Lo sfondo è costituito dai cosiddetti fatti di un nuovo evento imponibile, che vi dà la possibilità di richiedere queste perizie in modo retroattivo.
Quali documenti sono necessari per preparare una perizia sulla vita utile residua?
L'elenco di tutti i documenti necessari è disponibile nella nostra pagina informativa.
È utile una valutazione della vita utile residua per il mio immobile (o i miei immobili)?
Nel caso di un condominio o di un appartamento in affitto, i fattori principali sono l'età dell'edificio e lo stato di ammodernamento. Di norma, otteniamo buoni risultati per gli immobili residenziali che non sono stati completamente ristrutturati e che hanno più di 30 anni. Nel caso di un immobile commerciale, una valutazione può essere utile anche per immobili che hanno 10-20 anni.
Se ci fornite alcuni dettagli sulla vostra proprietà, saremo lieti di fornirvi una prima valutazione gratuita. Vi forniremo quindi una stima approssimativa della vita utile residua prevista in anni. Se la vita utile residua è inferiore a 50 anni (costruito dopo il 1925) o a 40 anni (costruito prima del 1925), la tariffa di valutazione si ripaga di solito molto rapidamente.
Qual è la procedura di valutazione?
Fase 1 - valutazione iniziale gratuita:
- Andate su Controlla il mio immobile sul nostro sito web
- Inserite i parametri dell'immobile e nell'ultimo passaggio selezionate "Valutazione iniziale gratuita della vita utile residua".
- Inserite il vostro indirizzo e-mail e il numero di telefono, se lo desiderate, quindi selezionate "Invia".
Riceverete in breve tempo la prima valutazione gratuita via e-mail. Se vi conviene commissionarci una perizia, passerete alla fase 2:
Fase 2 - Commissionare una perizia:
- Selezionate il link che vi abbiamo inviato nella valutazione iniziale gratuita.
- Qui troverete le voci che avete già inserito. Completatele e selezionate "Perizia sulla vita utile residua" nell'ultimo passaggio.
- A questo punto vi verranno chiesti altri dettagli e avrete la possibilità di caricare i documenti pertinenti.
- Una volta inseriti tutti i dati, selezionare "Invia" per richiedere la perizia.
Se abbiamo bisogno di ulteriori documenti/informazioni, vi contatteremo.
Se tutto è completo, riceverete la bozza della perizia per la revisione e, se sono necessari aggiustamenti, la perizia finale.
Come si valuta la vita utile residua di un immobile?
Di norma, la determinazione della vita utile si basa sulla Sezione 4 (3) frase 1 dell'Ordinanza tedesca sulla valutazione degli immobili (ImmoWertV). Inizialmente si basa sull'età dell'edificio. Se sono stati eseguiti o si può presumere che siano stati eseguiti interventi di ammodernamento significativi sull'immobile di valutazione, l'edificio viene "ringiovanito" da tali interventi.
Per ammodernamento si intendono, ad esempio, le misure che comportano un significativo miglioramento delle condizioni abitative o di utilizzo o un significativo risparmio energetico o idrico. Nel dettaglio, vengono valutate una serie di circostanze dell'edificio che influenzano la vita utile da un punto di vista tecnico o economico.
Potete facilmente calcolare la vostra vita utile residua in anticipo e da soli online qui.
Quali criteri vengono presi in considerazione per valutare la vita utile residua?
Oltre all'anno di costruzione e al tipo di immobile (condominio, edificio residenziale e commerciale, azienda, ecc.), è rilevante il grado di ammodernamento (finestre, riscaldamento, isolamento, ecc.). Anche i danni e la questione dell'"uso contemporaneo" sono determinanti. Vi invitiamo a utilizzare il nostro calcolatore per una prima valutazione.
Chi effettua la valutazione di un immobile?
I nostri valutatori sono laureati (di solito in ingegneria edile, architettura o gestione immobiliare), certificati e hanno molti anni di esperienza nel fornire valutazioni sulla vita economica residua degli immobili. Poiché il nostro team principale non può occuparsi di tutte le valutazioni da solo e a distanza, ci avvaliamo del supporto di valutatori freelance locali. Questi conoscono bene il nostro processo e ogni valutazione che producono viene rivista dal nostro team principale.
Gli esperti sono certificati secondo la norma DIN 17024?
Solo i valutatori certificati secondo la norma DIN EN ISO 17024 da organismi accreditati DAkkS fanno parte della nostra rete e preparano rapporti di utilizzo residuo conformi al BMF per i vostri immobili in affitto.
Deve essere effettuata un'ispezione in loco?
Alcuni uffici fiscali si stanno orientando verso il riconoscimento delle perizie solo con un'ispezione in loco. Sebbene ciò non faccia parte della lettera del BMF pubblicata e non sia nemmeno menzionato nel testo legale, raccomandiamo esplicitamente di prendere in considerazione un'ispezione in loco al fine di "evitare" le discussioni con l'ufficio delle imposte. Non esitate a contattarci per qualsiasi domanda.
Quanto costa una perizia per determinare la vita utile residua?
La tariffa è standardizzata e indipendente dal tipo di immobile. Potete trovare i nostri costi qui.
Cosa succede alla vita utile residua ridotta se devo effettuare lavori di ammodernamento in un secondo momento?
La linea guida 7.4 (9) dell'Agenzia delle Entrate stabilisce quanto segue: "In caso di costi di produzione successivi per i beni che sono ammortizzati in conformità al § 7 (1) , (2) o ( 4) frase 2 EStG, la vita utile residua deve essere stimata nuovamente, tenendo conto delle condizioni del bene al momento del completamento dei lavori di produzione successivi. 2Neicasi di cui al § 7 comma 4 frase 2 EStG, non è discutibile per motivi di semplificazione se l'ulteriore ammortamento viene calcolato in base al tasso percentuale precedentemente applicato".
Ciò significa che in realtà dovrebbe essere effettuata una nuova valutazione. Per ragioni di semplicità, tuttavia, questo non viene generalmente fatto.