Skip to main content

Volete risparmiare sulle tasse e avete delle domande? Siamo felici di aiutarvi!
089-21528680 | e-mail | WhatsApp

Perizia sull'allocazione del prezzo di acquisto

Approfittate della nostra ottimizzazione dell'allocazione del prezzo d'acquisto quando si tratta di spiegare le quote di terreni e fabbricati all'ufficio delle imposte.

Se desiderate commissionare una relazione sull'allocazione del prezzo di acquisto senza una relazione sulla vita utile residua, inviate un'e-mail a info@gutachten-afa.de - l'elenco dei dati e dei documenti necessari si trova in questo blocco.

Si prega di notare che per gli immobili in Baviera sono previsti costi aggiuntivi di 100 € per immobile per la raccolta dei dati. Inviandoci i vostri dati, accettate questi costi!

Lavoriamo secondo il metodo ottimizzato Jacoby™, che fornisce costantemente risultati migliori per il contribuente rispetto all'aiuto al completamento del Ministero Federale delle Finanze.

Riceverete da noi un rapporto da utilizzare direttamente come allegato a un contratto d'acquisto o da presentare successivamente al vostro ufficio delle imposte.

Quali documenti e informazioni sono necessari per l'allocazione del prezzo d'acquisto?

  1. Prezzo di acquisto dell'immobile
  2. Spese accessorie all'acquisto (tassa di trasferimento del terreno, spese notarili, onorari dell'agente immobiliare, ecc.)
  3. Copia del contratto di acquisto
  4. Riparazioni e altri investimenti necessari
  5. Superficie dell'appezzamento / estratto del registro fondiario
  6. Valore fondiario standard valido al momento dell'acquisto (se disponibile)

Perizia sull'allocazione del prezzo di acquisto: una spiegazione semplice

Lo scopo di una perizia sulla ripartizione del prezzo di acquisto è quello di fornire all'ufficio delle imposte un parere esperto sulla plausibilità del rapporto tra il terreno e l'edificio (o parte dell'edificio) su di esso.

In ogni normale transazione immobiliare (acquisto di un condominio, acquisto di un appartamento, ecc.), si acquista il terreno e l'edificio e/o una parte dell'edificio situato su questo terreno ("terra e pietre").

Poiché si acquista il terreno su cui si trova l'immobile non può essere rivendicato a fini fiscali (= ammortizzare), poiché il terreno (dal punto di vista dell'ufficio delle imposte) non si ammortizza e continuerà a esistere in questa forma ancora per molto tempo, è naturalmente nel vostro interesse acquistare meno terreno possibile e aumentare la parte ammortizzabile dell'edificio.

Noi perseguiamo proprio questo obiettivo con diversi approcci, al fine di ottimizzare la vostra quota di edificio nei confronti dell'ufficio delle imposte.

Se avete ulteriori domande, non esitate a contattarci.